CMSA e Norkos: nuova vita al Gasometro 2 di Milano Bovisa

CMSA Società Cooperativa affida a Norkos l’impermeabilizzazione della copertura piana del Politecnico di Milano Bovisa. Leggi la news.

 

CMSA Società Cooperativa affida a Norkos la realizzazione delle opere di impermeabilizzazione della copertura piana presso il nuovo cantiere del Politecnico di Milano Bovisa.

Si tratta della riconversione del Gasometro 2 che sarà trasformato in aule di studio e ricerca, con una superficie coperta di circa 3.750 mq

CMSA Società Cooperativa: riconversione in Milano Bovisa

Il nuovo polo sportivo di Tortona sceglie Norkos

Credits immagine: blog.urbanfile.org

CMSA Società Cooperativa una realtà storica del settore delle costruzioni, attiva da oltre 80 anni e riconosciuta per la qualità e l’affidabilità delle proprie opere. 

L’azienda opera in ambiti che spaziano dall’edilizia civile e industriale alle opere di recupero e riqualificazione urbana, distinguendosi per l’attenzione alla sicurezza, al benessere delle persone e alla valorizzazione del territorio.

Questa filosofia si riflette anche nel progetto di riconversione del Gasometro 2 a Milano Bovisa, un intervento che unisce rigenerazione urbana e funzionalità. L’ex struttura industriale sarà trasformata in spazi moderni dedicati allo studio e alla ricerca del Politecnico di Milano, creando ambienti stimolanti e accessibili.

Sopra il pacchetto costruttivo, un team di professionisti del verde realizzerà un giardino pensile, pensato come area comune e luogo di svago per studenti, ricercatori e visitatori.

I dettagli del nostro intervento

I tecnici Norkos saranno impegnati nelle opere di impermeabilizzazione della copertura piana, garantendo protezione e durabilità nel tempo.
L’intervento prevede l’utilizzo di materiali e soluzioni tecniche di alta qualità, selezionati per assicurare prestazioni eccellenti e resistenza agli agenti atmosferici.

Nel dettaglio, le lavorazioni comprendono:

  • Polydren PP500 Termotrattato – strato drenante ad alte prestazioni, progettato per favorire il deflusso dell’acqua e proteggere le strutture sottostanti. 
  • Manto sintetico in PVC Mapeplan B18 da 1,8 mm – membrana impermeabile altamente resistente, ideale per coperture piane e in grado di garantire lunga durata e affidabilità. 
  • Polydren PP300 – elemento di completamento del sistema drenante, per una protezione ottimale e una gestione efficace dell’umidità. 

L’inizio lavori è fissato per ottobre 2025, con conclusione prevista entro il novembre 2025.

​​​​​​​​Per la tua impermeabilizzazione, affidati all’esperienza di Norkos.

Contattaci per scoprire la soluzione più adatta alle tue esigenze.