Impermeabilizzazioni all’Ex Scalo Vallino di Torino per Nova Coop
Norkos realizza le impermeabilizzazioni allo Scalo Vallino di Torino, un progetto di rigenerazione urbana che ospiterà la nuova sede Nova Coop. Leggi la news.
Simco Srl affida a Norkos la realizzazione delle opere di impermeabilizzazione presso l’ex Scalo Vallino di Torino, dove sorgerà la nuova sede NOVA COOP.
Il progetto rientra in un più ampio piano di rigenerazione urbana che trasformerà l’ex scalo ferroviario in un moderno polo con spazi commerciali, residenziali, universitari e pubblici.
La superficie complessiva delle impermeabilizzazioni affidate a Norkos ammonta a circa 24.000 mq.
Simco Srl: il partner per progetti di rigenerazione urbana

Simco Srl è tra le realtà più attive nel settore immobiliare e nella riqualificazione di aree urbane strategiche.
Il progetto dell’ex Scalo Vallino, nel quartiere San Salvario di Torino, rappresenta un intervento di forte impatto per il territorio: una superficie complessiva di circa 32.000 mq, di cui 21.500 mq destinati a residenze, student housing, uffici, commercio e servizi, e oltre 7.500 mq dedicati a spazi pubblici, piazze e verde comune.
Un intervento sostenibile, che prevede anche una piastra sportiva di circa 5.000 mq, e che seguirà protocolli ITACA e LEED per garantire elevati standard ambientali e di efficienza energetica.
Per le opere di impermeabilizzazione, fondamentali per assicurare prestazioni e durabilità, Simco Srl ha scelto Norkos come partner tecnico.
I dettagli del nostro intervento
I tecnici Norkos si occuperanno di tutte le impermeabilizzazioni previste nel cantiere, garantendo soluzioni su misura per le diverse destinazioni d’uso.
Nel dettaglio, l’intervento comprende:
- 5.600 mq di coperture a vista con sovrastante impianto fotovoltaico (Polyprimer + Polyflex Ultra P + Polyflex XFire BRoof T2 White Reflect Plus)
- 5.300 mq di coperture zavorrate con pavimentazioni carrabili (Polyprimer + Polyflex Ultra P + Polyflex Ultra P)
- 4.300 mq di coperture zavorrate con verde pensile (Polyprimer + Polyflex Ultra P + Antiradice EL C)
- 3.800 mq di barriera vapore con lamina di alluminio (Polyvap Radonshield P-AL)
- 4.600 mq di murature interrate (Polyprimer + Polyleaf P)
- 700 mq di vasche di contenimento acqua per impianto antincendio (Polydren PP300 + Mapeplan T WT 15 + Mapeplan Metalbar)
L’inizio lavori è previsto per metà/fine ottobre 2025, con conclusione entro aprile 2026.